Navigando in rete le avrai viste innumerevoli volte. Ma trovare una landing page efficace è una rarità. Una landing page dev’essere creata specificatamente per il pubblico che vuoi attrarre. È come un appuntamento o un importante discorso. Una buona landing page trasmette non solo un’idea del tuo servizio, ma anche una sensazione.
Per renderla funzionale è necessario dedicare molta attenzione al suo sviluppo e seguire cinque principi fondamentali che, messi assieme, andranno a costruire la tua strategia. Del resto, nell’epoca moderna di Internet, l’attrazione tra la tua attività e il potenziale pubblico avviene in una manciata di secondi. È quindi più che mai necessario catturare l’attenzione prima che la pagina termini il caricamento.
È la parte più importante della tua landing page perché informa il visitatore sull’azione intraprendere. Da evitare il noioso tasto “submit” e provare piuttosto qualcosa di più accattivante e descrittivo come:
– mostrami cosa sto dimenticando;
– si, voglio essere il vincitore;
– 30 giorni di prova gratuita;
…e la lista potrebbe continuare all’infinito.
Non dimenticarti inoltre di distinguere il pulsante di comando, magari utilizzando dei colori vivaci, e di non obbligare il visitatore a scorrere verso il basso della pagina per trovarlo.
2. Form molto semplici.
Se il tuo form chiede numero di telefono, data di nascita, nome del mio primo figlio e così via, sta decisamente chiedendo troppo. Nome e indirizzo email saranno più che sufficienti.
Inoltre con il social login, non è sempre necessario chiedere all’utente di creare un nuovo account. L’88% delle persone al momento della registrazione inserisce dati non corretti o incompleti. Utilizzando il social login invece le informazioni saranno corrette, e otterrete più informazioni sui vostri visitatori.
3. Testimonianze in primo piano.
Il pubblico quando naviga online tende a fidarsi di altre persone. Ecco perché è una buona idea inserire nella tua landing page delle testimonianze sulla tua attività, possibilmente con il volto sorridente della persona a fianco delle sue parole. Una buona idea è anche quella di utilizzare un video che, oltre ad essere divertente e coinvolgente, conferisce un senso di maggior fiducia.
4. Layout responsive per visualizzazioni da dispositivi mobile.
I dati statistici dimostrano che più del 60% degli utenti naviga utilizzando i propri cellulari. La landing page si deve quindi adattare ad ogni grandezza di schermo, dai desktop ai tablet e smartphone.
5. Test test e test.
È importante effettuare costanti verifiche su tutti gli elementi che compongono la landing page. Ad esempio: quale call-to-action è più persuasiva? Tenere o non tenere tutti gli elementi nella stessa pagina? Anche i piccoli cambiamenti possono fare la differenza nella conversione dei tuoi utenti.
Noi ci ispiriamo a questi cinque principi nei lavori realizzati per i nostri clienti, rendendo il design qualcosa di veramente speciale. E non dimenticando mai che una buona landing page permette soprattutto di incrementare il traffico al tuo sito.
Contattaci per avere una nostra consulenza e iniziare a predisporre insieme la tua landing page!